ARGOMENTI |
OGGETTO |
Tradizionalmente la Storia contemporanea abbraccia l’arco di tempo che va dall’età della Restaurazione (Congresso di Vienna, 1815) fino ai giorni nostri. Periodo destinato del resto ad allungarsi sempre di più e ad arricchirsi di fatti e mutamenti dell’attualità: il crollo del Muro di Berlino, la fine del comunismo, i nuovi equilibri mondiali, le tensioni nei paesi in via di sviluppo, lo spostamento delle tensioni internazionali dall’asse est – ovest a quella nord - sud sono elementi impossibili da ignorare per comprendere l’evoluzione del nostro secolo. Un secolo, il Novecento, definito "breve" dalla storiografia più recente, che lo vuole compreso tra la fine della Prima guerra mondiale e il 1989, poco più di settant’anni, ma che, come sostengono altri studiosi, ha radici ben più profonde, che attraversano tutto l’Ottocento e lambiscono gli ultimi anni del XVIII secolo. Di recente il dibattito sull’insegnamento della materia nelle scuole superiori e all’università tende a privilegiare lo studio del XX secolo e dei mutamenti epocali che hanno portato alla società contemporanea. Fra tutte le periodizzazioni, quella che ha per oggetto la Storia contemporanea continua senza dubbio ad essere la più dibattuta e controversa: i diversi punti di vista geopolitici e ideologici sono chiamati di volta in volta a sostegno dell’una o dell’altra tesi. Per fare un esempio, è indubbio che l’unità d’Italia rappresenta per la nostra storia nazionale una pietra miliare, ma è altrettanto vero che per gli altri stati, europei e mondali, un simile criterio porterebbe a risultati assai difformi... |
COSA LEGGERE | |
Si consiglia la lettura del seguente saggio su CD Rom. |
Introduzione alla
SOMMARIO
|